Pagine d’inizio anno.

Il mio datario diventerà presto obsoleto, segna il suo ultimo anno: duemila-ventidue. Inizia ad essere un po’ arrugginito e l’inchiostro ha tinto ogni singola cifra. Un altro giro di ingranaggi e verrò rimandata indietro di 11 anni. Vista la Pandemia, non sarebbe una cattiva idea.

Dovrei essere felice di acquistare un nuovo datario, pulito e funzionante, invece sono triste di dover lasciare lui. Il suo aspetto non è poi così diverso dal profilo ingiallito dei taccuini che colleziono sulla scrivania. Riguardo le date impresse sul timbro, una ad una. Il 2016 lo ricordo bene, è l’anno in cui mi trasferii a Firenze per lavoro. Provo a prendere un taccuino di quel periodo, mi sento un’altra persona.

Fino a pochi anni fa, attendevo con trepidazione il mese di Gennaio. Partivo con tanti buoni propositi, ma a metà anno avevo accumulato taccuini e taccuini incompleti, progetti incompiuti, pagine dal sapore di rassegnazione e delusione. Cercavo la perfezione, il datario pulito, la pagina senza sbavature.

Quando mi sono accorta che questo approccio era distruttivo ho cambiato atteggiamento. Gennaio, mi sono detta, è un mese come tutti gli altri e allo stesso tempo, tutti i mesi meritano di essere vissuti con lo stesso entusiasmo di Gennaio.

Di questo mese appena trascorso ho tanto da trattenere: appunti di un’escursione fuori sentiero, schizzi fugaci tra una fermata e l’altra del bus, frammenti di giornate disegnando in compagnia, ma anche piacevoli e desiderati momenti di solitudine.

Ho raccolto tutto questo su vecchi taccuini iniziati nel 2021, che non meritavano di essere riposti sullo scaffale della libreria. Aspetterò di averli terminati per iniziarne di nuovi, consapevole che ognuno sarà a suo modo speciale.

La Via del Tè, Firenze. Taccuino Fabriano, formato A5, carta 120g.

Piazzale Michelangelo, Firenze. Carnet Moleskine, formato pocket. Include solo sketch realizzati sul momento, durante i miei spostamenti con i mezzi pubblici.

Il Bosco Verticale. Taccuino Hahnemühle, formato leporello, dedicato alla città di Milano.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *