Dicembre, mese di regali e di attese. Contiamo i giorni che ci separano da una partenza o da un arrivo. In qualche modo aspettiamo: un figlio lontano, l’inizio di un viaggio programmato, un ritorno a casa.
Questo mese mi è sempre piaciuto perché ritorno in famiglia. Così, a ridosso del 1° Dicembre, faccio un conto alla rovescia e per gustare appieno ogni giorno, dedico un pensiero alla singola data del calendario. Quest’anno il mio Calendario dell’Avvento è dedicato al tema dei taccuini, a quelli che mi hanno accompagnato in viaggio, che hanno ascoltato le mie confidenze e riflessioni, o che semplicemente hanno accolto biglietti volanti. Trovate il mio Calendario dell’Avvento sul mio profilo Instagram e nella gallery fotografica in fondo alla pagina del blog.
Scattando le foto dei miei taccuini, ho pensato al valore che anno avuto nel tempo e alle loro infinite possibilità di utilizzo. Ne ho ricevuti tanti in regalo e spesso anche io li ho regalati, perché penso che un taccuino sia uno dei regali più belli che si possano fare. Quindi ho deciso di condividere con voi 5 motivi che rendono il taccuino un regalo perfetto, non solo a Natale!
1
Tutti abbiamo bisogno di un taccuino.
Il taccuino è uno dei regali più utili che potrete fare, semplicemente perché tutti abbiamo bisogno di un taccuino.
Chi ama viaggiare, potrà usare il taccuino come carnet de voyage. Chi dedica molto tempo alle sperimentazioni in cucina, potrà usarlo come ricettario personale. Diventa il regalo perfetto per gli amanti della scrittura e del disegno, ma anche un valido compagno di studio per un amico universitario.
I taccuini possono raccogliere riflessioni, annotazioni o semplici liste. Esistono pochi oggetti da regalare così trasversali come un taccuino.
2
Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Esistono taccuini semplici ed economici, alcuni di nicchia ma dai prezzi ancora accessibili, poi ne esistono di ricercati e più costosi. Il taccuino è un oggetto con varie fasce di prezzo che si presta per semplici pensierini o regali più impegnativi.
Dagli scaffali di Tiger, ai negozi monomarca di Muji, fino alle special edition di Louis Vuitton, il taccuino è stato oggetto di grande attenzione di molti marchi, alcuni dei quali ne hanno fatto un oggetto di culto, basti pensare alle collezioni di Moleskine o Leuchtturm 1917.
3
Il taccuino è un regalo eco e spesso è pack-free.
I taccuini delle migliori case produttrici sono spesso realizzati con carte certificate FSC. Molte case produttrici di taccuini realizzano le loro linee in carta riciclata, come Arbos, che si impegna ogni giorno nel proporre prodotti innovativi ed eco-friendly, destinati al pubblico più attento.
Infine, pensate al packaging quasi inesistente della maggior parte di taccuini sul mercato. Regalando un taccuino avrete la certezza di una scelta ecosostenibilità.
4
Il taccuino è un oggetto eterno e senza scadenza.
Perché regalare oggetti inutili, che un giorno diventeranno un rifiuto? Il taccuino è un oggetto sempre attuale, che non passa mai di moda. Nonostante le tecnologie più avanzate ci abbiano messo a disposizione strumenti digitali per l’annotazione di appunti ed idee, il piacere di una scrittura a mano su un materiale caldo come la carta resta ancora ineguagliabile.
La sua utilità e trasversalità d’uso lo rendono un oggetto quasi necessario nella vita di un professionista. Pensate a quanti personaggi storici ne hanno fatto ampio uso, per appuntare nozioni, riflessioni e invenzioni. (Su questo tema trovate un articolo sul blog: I taccuini nelle mani di personaggi storici).
La storia è piena di taccuini illustri e questo basta a dimostrare che è un oggetto eterno e senza scadenza (almeno da un punto di vista emotivo).
5
Esistono tanti taccuini e tanti significati.
Il taccuino è un insieme di pagine bianche ancora da scrivere. Regalarlo è un augurio e un invito alla scoperta di qualcosa di nuovo, da creare. Diventa diario nei momenti di confidenza, quaderno durante uno studio approfondito e un bellissimo carnet de voyage quando partiamo per nuove mete. La bellezza di un taccuino sta nella sua evoluzione. E’ un oggetto in divenire perché la pagina che inizialmente è bianca, un giorno diventerà tela per un disegno o pagina per una poesia.
Regalo perfetto per menti creative e introverse, in realtà è adatto anche a menti più razionali. E poi il mercato ci viene incontro con proposte che anticipano i bisogni (e a volte li creano). Sono tantissimi i brand che hanno puntato su taccuini “personalizzati” per diverse occasioni d’uso. Se un creativo ama una pagina totalmente bianca, una persona più metodica sarà piacevolmente colpita dai taccuini della Quo Vadis 1954, un misto tra agenda e block notes.
E voi che taccuino usate? Avete già scelto il vostro fedele compagno per l’anno nuovo?
“Non viaggio mai senza il mio diario. Bisogna sempre avere qualcosa di strabiliante da leggere in treno”.
Oscar Wilde.